Età Evolutiva

A metà dei lavori… - Equipe DSA
Età Evolutiva · 11. febbraio 2025
A metà dei lavori… con il progetto di screening e formazione dei Disturbi Specifici dell’apprendimento, in questa fase dedicato all’attività di tutoraggio, in collaborazione con Parrocchia dello Spirito Santo - San Ciro.

La tessitura multidisciplinare per la promozione del benessere psicologico. L'esperienza di un gruppo di lavoro di un' associazione campana.
Età Evolutiva · 24. gennaio 2025
Un caso complesso, un tema più pregnante, un sistema familiare altamente disfunzionale, sono queste le situazioni che hanno fatto nascere l’esigenza, per noi terapeute dell’età evolutiva, di incontrarci per confrontarci, prima spontaneamente, poi in un modo più strutturato. È nata così una narrazione che intesse la trama di questo gruppo operativo, dalla sua creazione, fino all’assetto attuale, in cui si sono definite procedure e protocolli d’intervento.

Giornate neonatologiche - ETÀ EVOLUTIVA
Età Evolutiva · 04. dicembre 2024
Stamane non ci siamo fatte sfuggire l’occasione di una bella mattinata di formazione e condivisione, su un tema importante quanto delicato per le famiglie con neonati prematuri. Sosteniamo da sempre l’importanza del lavoro multidisciplinare per garantire salute a genitori e bambini.

INSIEME PER LA CURA - Alchimie Età Evolutiva
Età Evolutiva · 25. novembre 2024
Ancora una serata alchemica in cui ci confronteremo sui temi dell’ affettività e della sessualità negli adolescenti con disabilita’. Per crescere insieme arricchendoci nel confronto reciproco

Alchimie in esterna al Convegno “Insight nel disturbo d deficit di attenzione e iperattività” - Équipe ETÀ EVOLUTIVA
Età Evolutiva · 28. ottobre 2024
Il 25 e 26 ottobre l’équipe Età Evolutiva sì è riunita per una missione esterna: partecipare al Convegno sulle nuove frontiere dell’ADHD organizzato dalla Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Abbiamo avuto l’opportunità di poterci aggiornare sulle nuove ricerche e di portare il nostro contributo sull’intervento di rete in cui tanto crediamo e che ci caratterizza

LA PACE DEI BAMBINI - dr. CARLO DE LA VILLE SUR ILLON
Età Evolutiva · 14. ottobre 2024
Certo, nei conflitti un accordo di pace si può trovare. Ma per tutti i bambini a cui hanno sterminato la famiglia, che hanno avuto distrutto la casa e i loro giochi, che non sanno più dove è la loro scuola, quanti anni devono passare per superare il trauma e poter ritrovare la loro pace?

STORIE FELICI - ALCHIMIE EVOLUTIVA
Età Evolutiva · 10. ottobre 2024
La storia della dottoressa Giovanna Argo, pediatra di base all’ Asl Napoli 3 Sud racconta di un legame che va ben oltre la semplice professione di medico. Ieri a salutarla sotto il balcone del suo studio,prima del suo trasferimento, c’erano genitori e tanti bambini con palloncini colorati. Lettere, striscioni e fiori, ma soprattutto tanta riconoscenza a chi ha saputo trattare con cura, delicatezza e competenza le storie dei piccoli assistiti e delle loro famiglie.

Progetto di screening - ALCHIMIE DSA
Età Evolutiva · 08. ottobre 2024
In occasione della Settimana Nazionale della Dislessia L’equipe "Alchimie DSA" dà il via al progetto di screening e formazione sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento, in collaborazione con la Parrocchia dello Spirito Santo - San Ciro

Serate…Alchemiche Identità e varianza di genere - ETÀ EVOLUTIVA
Età Evolutiva · 28. settembre 2024
Siamo pronti per riprendere le Serate alchemiche con i pediatri di libera scelta. Quello dell’identità di genere è stato il primo tema affrontato partendo dagli interrogativi dei pediatri rispetto alle diverse situazioni che bambini, adolescenti e famiglie portano nei loro studi: confusione rispetto all’identità di genere, incongruenze tra il proprio sentire ed il proprio aspetto; ostentazione di una sessualità aperta e disorientamento dei genitori.

PAROLAB: GIOCHIAMO CON LE PAROLE
Età Evolutiva · 04. giugno 2024
PAROLAB: GIOCHIAMO CON LE PAROLE Parolab è un laboratorio ludico in cui attraverso il gioco, due logopediste esperte in apprendimento, guideranno i bambini nella stimolazione delle competenze METAFONOLOGICHE. Cosa sono le competenze METAFONOLOGICHE? Secondo la ricerca sono il prerequisito più importante per l'acquisizione della lettura e della scrittura e consistono nella capacità di riconoscere e manipolare i suoni delle parole

Mostra altro