Psicologia Giuridico Legale
La stragrande maggioranza dei processi giudiziari penali si svolge, da parte della magistratura, con zelo e precisione sia per quanto riguarda la parte inquirente che la parte giudicante. Inoltre il nostro sistema giudiziario ha molte garanzie tra cui quella che il procedimento deve intendersi concluso solo quando si siano superati tre gradi di giudizio.
Tuttavia, l’amministrazione della Giustizia, pur con tutte le sue garanzie, è gestita da esseri umani...
"Stop bulling me. I am a person"
Il 7 febbraio, la dr.ssa Rossella Apuzzo, esperta in psicologia giuridico-legale, ha incontrato i ragazzi della scuola Bonito Cosenza di Castellammare di Stabia e con loro si è aperto un dibattito sui temi del cyberbullismo.
Professionisti, insegnanti e famiglie sotto lo stesso urlo: "Non siete soli"
Il fenomeno delle baby gang, ovvero microcriminalità che vede protagonisti bambini e ragazzi dell'età compresa fra i 7 e i 14 anni è sempre più diffuso.
Gli episodi che quotidianamente giungono agli onori della cronaca ci devono far riflettere sulla caduta dei valori e sulle difficoltà educative presenti in molti genitori.
Se un evento traumatico causato da terze persone ti ha sconvolto la vita, causandoti un danno psichico, morale o esistenziale, uno psicologo forense può fare al caso tuo per ottenere un giusto riconoscimento.
Carlo de la Ville sur Illon dell'equipe giuridico-legale di Alchimie Associazione con il prof. Gennaro Izzo, discutono con gli avvocati del foro di Torre Annunziata sui cambiamenti della famiglia e degli interventi a sostegno della stessa.
Sperimentarsi in RELAZIONI di reciprocità, condivisione e fiducia, è un diritto di ogni bambino. Che sia in famiglia, a scuola, in palestra e in tutte le cornici di vita, è IN ESSE infatti che si costruiscono basi di benessere e soddisfazione.
ESSERE IN RELAZIONE È UN DIRITTO