Eventi recenti























Articoli ed interviste online


 

È una terapia di gruppo per la prevenzione e la riabilitazione delle disfonie indirizzata ai PROFESSIONISTI DELLA VOCE.
Ovvero a coloro che adoperano la voce come strumento fondamentale del loro lavoro ad esempio operatori callcenter, animatori e INSEGNANTI.
Essi pertanto sono una categoria a rischio per diverse patologie laringee che si manifestano con un medesimo sintomo: LA DISFONIA e originano da ABUSO E CATTIVO USO DELLA VOCE.
Per risolvere il problema non è sufficiente la terapia farmacologica o chirurgica ma è necessaria la rieducazione logopedica che mira a :
-correggere le cattive abitudini vocali

-favorire la fisiologica respirazione costodiaframmatica e un buon accordo pneumofonico
-migliorare l’autopercezione del proprio corpo e degli stati di tensione muscolare.
Quali sono i vantaggi di una terapia di gruppo?
Il gruppo rende l’esperienza meno “medicalizzata” e più piacevole
Il partecipante sarà portato (anche per senso di responsabilità verso il gruppo) a svolgere con impegno l’homework (maggiore possibilità di successo riabilitativo)
Poter condividere con un gruppo gli stessi disagi causati dalla patologia e lo stesso percorso di “cura”
Un risparmio economico.


Dott.ssa Carmen Acri
Equipe DSA



 

 

 

ParoLab è un laboratorio di abilità linguistiche. Attraverso il gioco i bambini alleneranno la loro capacità di comporre, scomporre e mescolare i suoni della nostra lingua costruendo parole.

 

PAROLAB

laboratorio ludico per bambini

condotto dalla dr.ssa Carmen Acri e dalla dr.ssa Chiara Izzo

 

Presso la sede di ALCHIMIE


 

 

Qual è l'abito che vestiamo in una relazione? Quale quello che ci consente di raggiungere un obiettivo?
Insieme, in 4 incontri, ci divertiremo, pensando a quali sono le leve che muovono il processo di seduzione, giocando con l'unicità che ognuno di noi mette in scena, quando seduce o si lascia sedurre.
Di cosa abbiamo bisogno? E di cosa ha bisogno l'altro?
Un gioco da audaci, certo! Ma cosa non lo è, quando si parla di relazioni! A Scuola di Seduzione... Un gruppo vivace ci aspetta... 

 

Gruppo esperienziale condotto dalla dr.ssa Iole Di Francesco e dalla dr.ssa Giuseppina Barone

 

Presso la sede di ALCHIMIE


 

 

 

I MERCOLEDI' DI ALCHIMIE
20 NOVEMBRE 19.30 21.00
presso la sede di Alchimie

Un'altra opportunità di incontro e confronto

fra psicoterapeuti che si occupano

di bambini e delle loro famiglie.

 

Gruppo di supervisione condotto dalla dr.ssa Teresa Serrapica


 

MathLab è un laboratorio di abilità logico-matematiche:
semplici esperienze di misurazioni, elementari rilevamenti statistici e il modo di riportarli, raccolta e registrazione dati, possibilità di porre domande rispetto a piccoli esperimenti scientifici che faranno. Insomma, un modo di porre basi per una matematica non convenzionale.

 

MATHLAB

laboratorio ludico per bambini

condotto dalla dr.ssa Carmen Acri e dalla dr.ssa Marisa De Gregorio

 

Presso la sede di ALCHIMIE


 

Non ci si mette ai fornelli solo per cucinare.

Non ci si siede a tavola semplicemente per mangiare. Fra stoviglie e ingredienti, fra calici e bocconi saporiti succedono sempre un sacco di cose dentro e fuori di noi.
È questa l’idea che guida il nostro primo evento da gastronauti dell’animo. 

Non c’è nulla di più intenso di ciò che raccontano le papille della memoria dei profumi e dei sapori.
Memorie di gusto è un viaggio attraverso i nostri ricordi che dal boccone arrivano direttamente al cuore.

 

Memorie di gusto

Eventi condotti dalla dr.ssa Teresa Serrapica e dalla dr.ssa Giuseppina Barone

presso Banco 41 a Castellammare di Stabia


 

Incontro di supervisione di gruppo

condotto dalla dr.ssa Alba Saddi sul tema del drop out,

è finalizzato a realizzare un'occasione di scambio e di approfondimento sull'esperienza clinica degli psicoterapeuti.
Il gruppo di supervisione, costituito da un nucleo stabile di operatori (psicoterapeuti e didatti), è aperto agli psicoterapeuti di svariate formazioni, interessati alla discussione ed all'analisi dei nodi problematici della clinica. I partecipanti potranno proporre aspetti inerenti casi clinici specifici, tipologie di intervento o strategie operative e potranno partecipare attivamente con riflessioni personali al confronto di gruppo.


 

 

Alchimie Senior ha ideato una serie di laboratori psicoattivi volti ad offrire uno spazio di socialità e condivisione in cui tutte le persone che abbiano a che fare con i sintomi caratteristici delle malattie degenerative possano esprimere ed affermare il proprio sé attraverso il recupero di memorie residue, in un viaggio che passa attraverso la musica, l’arte ed una serie di attività creative in cui sperimentare un senso di adeguatezza e know how sempre più raramente esperito nell’isolamento del quotidiano.

 

Laboratori condotti dalla dr.ssa Cinzia Guida

e dalla dr.ssa Barbara Conversione

 

presso la sede di ALCHIMIE


INCONTRO DI SUPERVISIONE DI GRUPPO

 

lavorare con le coppie non è una passeggiata
significa maneggiare il conflitto
l'angoscia del rischio della perdita
l'ansia di andare oltre le apparenze.
il terapista è uno
i partner sono due
ed il più piccolo sbilanciamento sbagliato
provoca terremoto ed abbandono del setting.
il terapista è chiamato a danzare
ma per lavorare bene deve saper ballare da solo.

dr.ssa Alba Saddi


L'incontro di supervisione di gruppo condotto dalla dr.ssa Teresa Serrapica avrà per tema la psicoterapia col bambino e la sua famiglia, si svolgerà presso la sede dell'Associazione e sarà aperto a psicoterapeuti sistemici e non, interessati ad un lavoro di riflessione analitica su questo setting.


 

Si ripropongono col nuovo anno gli incontri di supervisione/intervisione intitolati "I mercoledì di Alchimie".

Il 13 febbraio 2019 l'incontro sarà condotto dalla dr.ssa Alba Saddi presso la sede dell'Associazione.


 

CORSO ECM DI TERAPIA SISTEMICA DI GRUPPO

 

L’Associazione ALCHIMIE in collaborazione con la dr.ssa Cinzia Giordano (psicologa, psicoterapeuta sistemico-relazionale, mediatrice familiare, didatta del Centro Milanese di Terapia della Famiglia e coautrice del testo “Terapia sistemica di gruppo”) propone un percorso di formazione esperienziale finalizzato alla sperimentazione diretta ed alla trasmissione della metodologia e delle tecniche della psicoterapia sistemica di gruppo. Il percorso proposto vuole offrire l’opportunità di saggiare e conoscere le potenzialità e l’efficacia di una modalità terapeutica utilizzabile anche nei contesti istituzionali complessi.

Il corso è condotto dalla dr.ssa Alba Saddi con la partecipazione in qualità di relatrice della dr.ssa Cinzia Giordano.